“Siamo molto orgogliosi che la nostra tecnologia sia stata riconosciuta come un'innovazione rivoluzionaria destinata a plasmare l'industria automobilistica”, ha dichiarato Daniel Ackermann, Senior Manager Product Management di Dürr. “Con 14 domande di brevetto, di cui nove già concesse, l'EcoProBooth di Dürr è in grado di trasformare l'industria e di stabilire nuovi parametri di riferimento in termini di efficienza energetica e risparmio sui costi”.
Soluzione all-in-one
L'EcoProBooth, abbinata alla generazione EcoBell4 Pro, consente di verniciare tanto gli interni quanto gli esterni dei veicoli nella stessa cabina, utilizzando vernici a base di solvente o d'acqua. Gli atomizzatori universali generano getti stretti per gli interni e getti ampi per gli esterni, anche per l'utilizzo di vernici metallizzate. In questo modo si elimina la necessità di spostare le scocche tra le cabine di spruzzatura, con conseguente risparmio di tempo. I compiti sono distribuiti in modo efficace, consentendo ai robot inattivi di essere sottoposti a pulizia o manutenzione senza fermi di produzione. A tal fine, i robot possono spostarsi in cubicoli di manutenzione integrati situati in ogni angolo della cabina di spruzzatura.
Massima efficienza produttiva ed energetica
Le dimensioni della cabina sono adatte a tutti i tipi di vetture, dai modelli compatti fino ai SUV. Anziché adottare un layout lineare tradizionale con tempi di ciclo fissi, i box di verniciatura sono disposti secondo un layout di produzione parallelo come previsto nell’“impianto di verniciatura del futuro” di Dürr. In questo modo è possibile ottenere tempi di ciclo flessibili e la massima efficienza. Inoltre, l'EcoProBooth raggiunge un tasso di aria di ricircolo del 95%, utilizzando soltanto il 5% di aria fresca, minimizzando così il consumo di energia e le emissioni di CO2. Complessivamente, riduce il consumo di energia fino all'80% rispetto a scrubber a umido nelle linee classiche e al 45% rispetto ai tradizionali scrubber a secco in linea.
Il 5° programma annuale PACE Pilot è stato presentato da Automotive News. Il concorso era aperto a fornitori e startup che hanno inventato prodotti, sistemi o processi software/IT e incubatori di idee che hanno la capacità di trasformare l'industria automobilistica. Il programma PACE Pilot di Automotive News è ha la finalità di individuare e valorizzare gli innovatori emergenti a livello mondiale.