Il Gruppo Orafol, specializzato nella produzione e nella finitura di adesivi, sviluppa e fabbrica prodotti grafici autoadesivi, materiali riflettenti e nastri adesivi industriali. Al fine di soddisfare la crescente domanda globale dei propri prodotti e per stabilire nuove tecnologie, l'azienda sta ampliando la propria infrastruttura di produzione presso lo stabilimento di Oranienburg, in Germania. L'investimento di 160 milioni di euro, il più grande nella storia dell'azienda, mira a ridurre ulteriormente le emissioni e a stabilire nuovi standard grazie a una tecnologia di costruzione e di sistema all'avanguardia. A ciò contribuirà il sistema Oxi.X RE installato nel nuovo padiglione 10 dello stabilimento, che soddisfa i requisiti tecnici e gli standard ambientali più elevati come ad esempio il sistema di ossidazione termica rigenerativa.
Efficienti dal punto di vista energetico ed economici
I sistemi Oxi.X RE purificano l'aria di scarico carica di solventi generati dai processi produttivi ossidando quasi tutte le sostanze organiche a temperature comprese tra 800°C e 900°C. Nonostante tali temperature elevate, il sistema utilizza un'energia primaria minima grazie allo scambiatore di calore rigenerativo integrato, che preriscalda l'aria di scarico in entrata a quasi 800°C utilizzando l'energia dell'aria di scarico precedentemente purificata. Una volta raggiunta la temperatura di esercizio, Oxi.X RE funziona in modo autotermico (ossia senza bisogno di gas O olio di riscaldamento), anche con un carico di solvente molto basso. Ciò consente non soltanto di ridurre i costi energetici, ma rende altresì il sistema di controllo dell'inquinamento atmosferico estremamente economico e produttivo.
Tecnicamente, tale efficienza è ottenuta grazie a speciali corpi ceramici a nido d'ape nello scambiatore di calore, capaci di immagazzinare e trasferire un notevole quantitativo di calore grazie alla loro elevata conducibilità termica e all'ampia superficie. Il progetto consente al processo di essere altamente efficiente dal punto di vista energetico, recuperando oltre il 96% dell'energia necessaria al funzionamento del sistema attraverso lo scambiatore di calore integrato, il che significa che solo circa il 4% deve essere fornito dall'esterno. Il nuovo Oxi.X RE sfrutta inoltre l'energia del solvente dell'aria di scarico per riscaldare l'olio diatermico dei forni, coprendo così l'approvvigionamento di calore dell'impianto di produzione. Tale approccio incide positivamente sull'impronta di carbonio di Orafol.
Soluzione completa chiavi in mano
Orafol gestisce tredici sistemi di controllo dell'inquinamento atmosferico, nella sua sede di circa 280.000 m2, tra cui nove sistemi Oxi.X RE di Dürr. “La nostra collaborazione di lunga data, che comprende anche l'assistenza, le sostituzioni e le modifiche, garantisce che il team di Dürr comprenda bene le nostre esigenze e fornisca una tecnologia su misura che ci permette di ottenere risultati di purificazione dell'aria di scarico significativamente più elevati rispetto a quelli richiesti dalla legge", spiega Marcel Janßen, Senior Vice President Engineering & Technology del Gruppo Orafol. “Il recupero efficiente e persino produttivo dell'energia è una componente cruciale nello sviluppo sostenibile della nostra infrastruttura di produzione ad alte prestazioni. Il nuovo sistema RTO è stato consegnato come progetto "chiavi in mano", comprendente sviluppo, progettazione, produzione, installazione e messa in servizio. Ha compreso tutte le tubazioni e i sistemi di condotti d'aria associati tra i sistemi di controllo dell'inquinamento atmosferico e di verniciatura, nonché una caldaia per la generazione di vapore di processo dal calore in eccesso.
Il nuovo sistema di gestione del calore aumenta l'affidabilità operativa
Il nuovo RTO costituisce l'installazione di Dürr di maggiori dimensioni realizzata per Orafol fino ad oggi. In precedenza, due grandi impianti di verniciatura erano collegati a un sistema di controllo dell'inquinamento atmosferico comune, ora sono tre. Un'innovazione fondamentale è il sistema avanzato di gestione dell'energia, che comprende due moduli specializzati: XtraBalance equalizza le differenze di temperatura tra le tre camere RTO rivestite con materiale ceramico di scambio termico. XtraControl stabilisce una "temperatura media del sistema" complessiva e la monitora attraverso molteplici sensori nei serbatoi di scambio termico e nella camera di combustione, utilizzando i dati per controllare il sistema. Congiuntamente, tali moduli garantiscono un funzionamento affidabile ed esente da problemi, un'elevata disponibilità del sistema e una conversione uniforme dell'energia rilasciata in energia termica utilizzabile per la produzione. Ciò riduce ulteriormente i costi operativi e aumenta la resilienza, anche in condizioni operative decisamente fluttuanti.
Nel corso dei numerosi anni di collaborazione di successo, Dürr ha adattato e ottimizzato in modo preciso ed efficiente la propria tecnologia alle esigenze e alle condizioni operative specifiche di Orafol. Guardando al futuro, Dürr ha già previsto un ulteriore sistema Oxi.X RE per la depurazione dell'aria di scarico degli impianti di verniciatura nell'ambito dell'ampliamento del capannone di produzione di Orafol.